Scarlattina
Scarlattina Definizione: infezione dovuta allo streptococco beta emolitico di gruppo A (S. pyogenes) produttore dell’esotossina pirogenica. Scarlattina Epidemiologia Tipica malattia pediatrica comunque rara nel periodo neonatale (grazie...
Infezioni cutanee in età pediatrica
Le infezioni cutanee costituiscono un grande e vasto capitolo che il pediatra, specialista o di libera scelta, si trova spesso ad affrontare nella sua...
Febbre periodica nell’infanzia
A cura di: Simone Franchini Definizione: Sono caratterizzate da periodi di febbre intervallati da fasi di totale benessere e apiressia. Ogni episodio febbrile può durare 3-6...
Sindrome di West
Introduzione
La Sindrome di West e la Sindrome di Lennox-Gastaut sono due esempi di sindromi epilettiche tipiche dell'infanzia, che tendono a verificarsi nel primo anno di...
Sindrome Nefritica
A cura di Simone Franchini Introduzione. Spesso una madre si rivolge all’ospedale perché nota una modificazione del colore delle urine del bambino. Queste possono assumere uno...
Diabete mellito di tipo 1
Articolo a cura del dr. Simone Franchini, laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Universita degli studi G. d'Annunzio di Chieti-Pescara Definizione: il diabete mellito di...
Sprue celiaca o morbo celiaco o celiachia
Definizione: la celiachia è una malattia multifattoriale caratterizzata da risposta immuno-allergica alla gliadina (proteina) con danno della parete intestinale (atrofia) e sindrome da malassorbimento...
Sindrome di Eisenmenger
La sindrome di Eisenmenger è una rara cardiopatia congenita caratterizzata da ipertensione polmonare e shunt destro-sinistro.
Dopo la nascita il cuore sinistro e la grande circolazione lavorano a valori pressori elevati rispetto al cuore destro e alla piccola circolazione (circolo polmonare). Infatti la pressione vigente nella circolazione sistemica, è il risultato dell'attività di pompa del ventricolo sinistro e delle resistenze vascolari sistemiche.
Neuroblastoma
Il neuroblastoma (o NBL) è un tumore neuroendocrino di tipo maligno embrionario proprio del bambino, che deriva da cellule della cresta neurale. Epidemiologia È il più diffuso (8%) dopo quelli che interessano il SNC, con un'incidenza pari 10 casi/1.000.000/anno. Il neuroblastoma è responsabile del 15% dei decessi attribuiti a neoplasie dell'infanzia e nel 50% dei casi al momento della diagnosi è già metastatico e refrattario alla chemioterapia. È più frequente del tumore di Wilms. L’età media della diagosi è di 22 mesi.
Retinopatia del Pretermine (ROP)
Retinopatia del pretermine - Introduzione
La normale vascolarizzazione retinica inizia alla 16 settimana di gestazione, e procede dal disco ottico verso la periferia retinica. Sino al...