Definizione
Strabismo convergente latente, il meccanismo fusionale può essere sufficiente a correggere la tendenza degli assi visivi a convergere. Sono gli stimoli fusionali che mantengono gli assi visivi allineati.
L’esoforia lieve consente una visione binoculare normale nella maggioranza dei casi. In alcuni pazienti può diventare sintomatica, in altri può scompensarsi manifestando la deviazione.
Sintomatologia
Astenopia muscolare (affaticamento, arrossamento, secchezza, bruciore, senso di pesantezza, dolori bulbari, cefalea)
Classificazione
Indice dei Contenuti
Esoforia Pura
Tensione muscolare eccessiva per mantenere gli assi visivi allineati sia per vicino che per lontano. I sintomi scompaiono o diminuiscono quando è occluso un occhio.
Slatentizzazione:
periodo di eccessivo stress, episodio febbrile, intervento chirurgico, stato di ebrezza, effetto di stupefacente, passaggio veloce di altitudine
Orientamento Diagnostico:
prova dell’occlusione di ½ ora su ciascun occhio o anteposizione di prismi a base esterna per determinare se i sintomi derivano dallo sforzo per mantenere la visione binoculare
Terapia:
trattamento ottico-ortottico (Correzione ottica dell’ipermetropia anche totale; impiego temporaneo di prismi ipocorrettori in modo da incoraggiare la divergenza fusionale).
NB: Esercizi ortottici fusionali risultano quasi inutili per la scarsa ampiezza fusiva in divergenza.
Esoforia per eccesso di convergenza
Tensione muscolare oculare eccessiva per il mantenimento dell’allineamento per vicino. Alto rapporto AC/A.
Sintomatologia:
il paziente leggendo da vicino riferisce che le lettere si accavallano
Slatentizzazione:
disagio psicologico, impegno eccessivo scolastico
Terapia:
trattamento ottico-ortottico (Correzione ottica totale dell’ipermetropia o miopia con lenti bifocali che eliminano lo sforzo accomodativo; impiego temporaneo di prismi dal valore prismatico più basso che serve al paziente). Se tutto ciò non dovesse bastare si ricorre ad un intervento chirurgico con un indebolimento dei retti interni.
NB: Esercizi ortottici fusionali e terapia farmacologica cicloplegica inutili.
Esoforia per difetto di divergenza
Molto rara, confondibile con una paralisi (si differenzia per la concomitanza dell’angolo; nella paralisi l’angolo aumenta nella posizione diagnostica del muscolo paretico)
Terapia:
correzione ipermetropia, utilizzo di prismi con diottrie minori.
[…] Download Image More @ medmedicine.it […]
Ho 21 anni il mio oculista mi h disgnosticato questa esoforia lieve all’occhio sinistro nell’agosto del 2013.. In poke parole mi ha prescritto un collirio k si chiama fortinol mi devo mettere una goccia all occhio sinistro tutte ls mattine… Il problema e k questo collirio nn mi sta facendo nnt mi idrata solo l occhio e quindi mi succede k l occhio mi si sposta nell araco della giornata e mi prende anke dolore alla parte sinistra… Mi ha fatto fare delle analisi fra cui anke una risonanza magnetica ed e hscito fuori k ho qst muscolo infiammato k provoca qst cosa xo il mio.oculista una cura specifica x qst cosa nn me l ha ancora data
Comunque alla parte sinistra mi sbatte e normale effetto dell esoforia?
Salve a me hanno disgnosticato una lieve esoforia all’occhio sinistro e quindi tende a deviare… Però succede che mi vengono dei mal fi testa e mi succede che alla parte sinistra della testa mi basta.. Io non posso piu resistere con questo dolore… Come devo fare? Aiutatemi x favore
Ciao Monica, ho bisogno di farti qualche domanda per capire la tua situazione. Prima di tutto ho bisogno di sapere la tua età (non si chiede di solito alle donne ma è necessario :P ). Che tipo di difetto rifrattivo hai? Che correzione ottica porti?