In questo articolo saranno trattati i muscoli estrinseci oculari che vengono suddivisi in:
- 4 muscoli retti (superiore, inferiore, mediale, laterale)
- 2 obliqui (grande e piccolo)
Muscoli estrinseci oculari – Anatomia
Muscoli retti
- Originano all’apice dall’anello di Zinn e decorrono in avanti con decorso rettilineo per inserirsi nella parte anteriore del bulbo
- Le inserzioni formano la spirale di Tillaux attorno al limbus corneale
- La linea di inserzione muscolo-sclera è a forma di ferro di cavallo, con la convessità diretta verso la cornea, e rappresenta il punto più sottile della sclera
L’immagine a fianco rappresenta schematicamente la posizione dei muscoli estrinseci oculari ed i rapporti che contraggono tra loro e con la cavità oculare.
L’immagine di fianco evidenzia i punti di inserzione sul bulbo oculare dei muscoli succitati (retto mediale e laterale, obliquo superiore ed inferiore)
La tabella di seguito esemplifica Azioni, Innervazione, Vascolarizzazione, posizione diagnostica e rapporti di ognuno dei muscoli citati.
Muscolo | Nervo | Azione primaria | Azione secondaria | Azione Terziaria | Posizione diagnostica (piano muscolare perpendicolare al suo asse di | Rapporti | Vascolarizzazione |
Retto Mediale | Oculomotore (III nervo cranico) | Adduzione pura | DEBOLE AZIONE SECONDARIA – Guardando in alto: sopraduzione; – Guardando in basso: infraduzione | / | Adduzione | NON ha connesioni | Possiede almeno DUE arterie ciliari |
Retto Laterale | Abducente (VI nervo cranico) | Abduzione pura | / | Abduzione | Fasci di tessuto connettivo lo | Una sola arteria ciliare anteriore | |
Retto Superiore | Oculomotore | Elevazione | Incicloduzione | Adduzione | In elevazione e abduzione di 23° | Connessioni connettivali con il | Possiede almeno DUE arterie ciliari |
Retto Inferiore | Oculomotore | Abbassamento | Excicloduzione | Adduzione | In basso e abduzione di 23° | Legamento di Lickwood: connessioni fasciali anteriori con l’obliquo | Possiede almeno DUE arterie ciliari |
Obliquo Superiore (Grande Obliquo) | Trocleare (IV nervo cranico) | Incicloduzione | Abbassamento | Abduzione | In basso ed adduzione di | NON possiedono arterie ciliari | |
Obliquo Inferiore (Piccolo Obliquo) | Oculomotore | Excicloduzione | Elevazione | Abduzione | In elevazione ed | NON possiedono arterie ciliari |
muscoli estrinseci oculari – posizione diagnostica (azione del muscolo)
- È la posizione dello sguardo in cui un singolo muscolo è il principale motore dell’occhio (asse muscolare e asse visivo allineati)
- Ci sono otto posizioni di sguardo in cui un singolo muscolo fornisce la forza dominante
muscoli estrinseci oculari – Fisiologia
- Costituiti da fibre muscolari striate (banda dei sarcomeri: filamenti sovrapposti di actina e miosina)
- Le fibre si contraggono 10 volte più rapidamente rispetto a quelle del muscolo scheletrico elevato rapporto fibra muscolare/fibra nervosa (quasi 1:1)
- Due tipi di fibre:
- Rapide o fasiche: innervate da un grosso singolo motoneurone responsabili dei movimenti oculari saccadici (rapidi)
- Lente o toniche: innervate da più motoneuroni di piccolo diametro responsabili dei movimenti di inseguimento lento e del tono