Vantaggi per la salute del donatore di sangue
La donazione di sangue, al di la del gesto di solidarietà, rappresenta una occasione per tutelare la salute del donatore attraverso una serie di...
Dislessia e Sindrome da Deficit Posturale: quale relazione e quale strategia...
Dislessia: definizione
La classificazione ICD (International Classification of Diseases) stilata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS-WHO) definisce così la dislessia: Trad.: “Alterazione specifica e significativa dello sviluppo della capacità di lettura...
Indennità di accompagnamento
Indennità di accompagnamento - Requisiti
L‘indennità di accompagnamento è prevista per l'invalido civile al 100%, indipendentemente dal reddito e dall'età, qualora sussista: l'impossibilità di deambulare senza...
Specializzazioni Medicina 2016: stato dell’arte
Sono state pubblicate in data 11/08/16 sul sito http://www.universitaly.it/ le graduatorie nominative del concorso nazionale per l’accesso alle Scuole di specializzazione in Medicina per l’anno...
Responsabilità del medico specializzando e Legge Gelli
PREMESSA: LA RESPONSABILITA' DEL MEDICO SPECIALIZZANDO
In relazione al particolare tipo di attività svolta dal medico specializzando, ci si scontra sovente con il problema della individuazione dei reali...
Rita Levi Montalcini e l’NFG (Nerve Growth Factor)
Rita Levi Montalcini nacque a Torino il 22 aprile del 1909 da famiglia ebrea, padre ingegnere e madre pittrice. Nonostante il dissenso del padre, convinto che la carriera professionale avrebbe interferito con i doveri di una donna, prima di tutto moglie e madre, decise di studiare medicina laureandosi nel 1936 con il massimo dei voti.
Scuole Specializzazione in Medicina 2017: Bando e nuovo regolamento in 10...
Cronoprogramma Concorso Specializzazioni in Medicina 2017 06/09/2017 pubblicato in Gazzetta Ufficiale il regolamento di accesso alle Scuole di Specializzazione in Medicina 2017. File in formato .pdf...
Occhio e danni da raggi UV: ruolo degli occhiali da sole...
Se per la prevenzione del melanoma cutaneo non mancano campagne di informazione sui danni da raggi UV, meno attenzione viene data alla protezione degli occhi,...
Effetto Mozart
Con 'effetto Mozart' ci si riferisce ad una controversa teoria scientifica nata nel 1993 in seguito ad un famoso esperimento condotto dai fisici Gordon Shaw e Frances Rausher, e pubblicato sulla rivista scientifica Nature, con il titolo " Prelude or requiem for the Mozart effect". Stando ai risultati di questo studio, l'ascolto della musica mozartiana è in grado di produrre un miglioramento delle noste abilità cognitive...
Cecità civile – Normative e diritti
La cecità civile, assieme al sordomutismo e all'invalidità civile rientra fra le minorazioni civili e cioè quelle condizioni invalidanti non derivanti da cause di...