La legge Sirchia compie 15 anni!
Compie 10 anni la legge Sirchia, che vedeva come padre l'allora ministro della salute G. Sirchia, che stabiliva per la prima volta il divieto...
I risultati di uno Screening Oculistico Pediatrico in una scuola abruzzese
Riceviamo in redazione e pubblichiamo la relazione di un progetto di Screening Oculistico nei bambini dai 2 ai 13 anni svoltosi gli ultimi mesi del...
Effetto Mozart
Con 'effetto Mozart' ci si riferisce ad una controversa teoria scientifica nata nel 1993 in seguito ad un famoso esperimento condotto dai fisici Gordon Shaw e Frances Rausher, e pubblicato sulla rivista scientifica Nature, con il titolo " Prelude or requiem for the Mozart effect". Stando ai risultati di questo studio, l'ascolto della musica mozartiana è in grado di produrre un miglioramento delle noste abilità cognitive...
International Day of Radiology (IDoR 2013)
8 Novembre, Giornata Internazionale della Radiologia (International Day of Radiology)
Dopo la prima edizione dello scorso anno la European Society of Radiology (ESR), la Radiological...
Cellule staminali mesenchimali e Sclerosi Multipla
Avete mai sentito parlare di MESEMS? Niente paura, non è un nuovo virus, ma l’acronimo di MEsenchymal StEm cells for Multiple Sclerosis, cellule staminali mesenchimali...
Specializzazioni mediche e libera professione
Libera professione del medico in formazione - LE NORME Attività compatibili
Legge 28 dicembre 2001, n. 448 che all’art. 19, comma 11, statuisce che “ i...
Donne in maggioranza rispetto agli uomini: Perché?
Il numero dei soggetti di sesso femminile eccede quello dei soggetti di sesso maschile sul Nostro Pianeta. Esistono, per questa differenza di genere, ragioni...
Igiene delle mani: dalla quotidianità alla sala operatoria
Lavarsi le mani è senza dubbio un gesto tanto semplice quanto importante,per tutti, ma se ci si trova in ambiente sanitario e si porta anche un camice, farlo con coscienza diventa un atto a dir poco doveroso.
Personale Sanitario: politiche e prospettive lavorative
Questo articolo si propone di fare il punto della situazione sulla politica sanitaria nazionale e delle singole regioni, che condizionano le richieste e le...
Rita Levi Montalcini e l’NFG (Nerve Growth Factor)
Rita Levi Montalcini nacque a Torino il 22 aprile del 1909 da famiglia ebrea, padre ingegnere e madre pittrice. Nonostante il dissenso del padre, convinto che la carriera professionale avrebbe interferito con i doveri di una donna, prima di tutto moglie e madre, decise di studiare medicina laureandosi nel 1936 con il massimo dei voti.