Glucocorticoidi: effetti fisiologici e farmacologici
Definizione: i glucocorticoidi sono ormoni secreti dalla corticale del surrene; i derivati di sintesi sono utilizzati in medicina per le proprietà antinfiammatorie. Meccanismo d’azione dei glucocorticoidi
si...
Acromegalia
ACROMEGALIA Definizione
è il risultato dell’ipersecrezione di GH e IGF-I in età ADULTA, una sindrome caratterizzata da specifiche alterazioni somatiche e viscerali (crescita del tessuto...
Iperparatiroidismo primario o IPP – eziopatogenesi e clinica
In questo articolo tratteremo soltanto gli aspetti eziopatagenetici e clinici:
Sindrome ipercalcemica dovuta a ipersecrezione di PTH ( in realtà il PTH può essere al...
Ipogonadismo Maschile
L’ipogonadismo maschile è una patologia caratterizzata dalla riduzione della funzione testicolare.
RICHIAMI DI FISIOLOGIA
Le gonadi maschili hanno due funzioni importanti: - Ormonale à produzione degli ormoni...
Il diabete mellito
Diabete Mellito-Definizione Con il termine di Diabete Mellito si identifica un disordine metabolico a diversa eziologia caratterizzato dalla presenza di una patologica iperglicemia cronica, secondaria a un difetto di produzione e/o di azione dell’insulina, che conduce ad una serie di complicanze sistemiche che interessano diversi organi, in particolare occhi, reni, sistema cardiovascolare e sistema nervoso. Diabete mellito-Cenni storici Si deve ad Areteo di Cappadocia, medico dell'antica Grecia, la prima descrizione e la definizione di diabete (100 d.C.).
Diabete mellito di tipo 1
Articolo a cura del dr. Simone Franchini, laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Universita degli studi G. d'Annunzio di Chieti-Pescara Definizione: il diabete mellito di...
Feocromocitoma
Il feocromocitoma è un tumore delle cellule cromaffini che sintetizzano ed accumulano catecolamine (noradrenalina e adrenalina). Queste cellule sono presenti principalmente nella midollare del surrene (90%), ma anche nei gangli simpatici e nei paragangli: paraortici e paravescicali. In quest’ultimo caso si usa parlare di paraganglioma.
Si tratta di un tumore raro, 2 casi per milione di abitanti; di maggior riscontro in soggetti ipertesi (1%).
A 30-40 anni d’età si ha la massima frequenza.
Obesità
Obesità-Definizione Malattia cronica causata da eccesso di massa grassa a diversa deposizione nell’organismo (di tipo androide o ginoide). L’obesità è intesa come aumento di peso corporeo del 20% rispetto al peso ideale, oppure come BMI > 30 Kg/m2. Obesità-Eziologia
I fattori genetici sicuramente giocano un ruolo importante nella patogenesi della malattia, ma i fattori ambientali sono sicuramente i principali responsabili dell' obesità.
Esistono anche forme secondarie di obesità conseguenti a patologie di natura endocrina o all'assunzione di alcune classi di farmaci.
Sindrome di Morris: Uomo nel DNA, donna all’esterno
Sindrome Morris - Definizione
la sindrome Morris è caratterizzata da un’alterazione nel processo di differenziazione sessuale. Cariotipo maschile (46,XY) con sviluppo di caratteri sessuali femminili...
Galattosemia
Definizione: la galattosemia è una malattia caratterizzata da deficit degli enzimi che convertono il galattosio in glucosio; la conseguenza è il riscontro di elevati...