Difetti della parete toracica: il pectus excavatum
PECTUS EXCAVATUM Pectus excavatum definizione: malformazione complessa che interessa il piano sterno-costale caratterizzata dalla presenza di una depressione mediana ad asse verticale a carico del...
Pneumotorace: complicanze
Analisi delle principali complicanze dello pneumotorace
Per approfondire lo pneumotorace si rimanda: http://medmedicine.it/articoli/91-chirurgia-toracica/pneumotorace-classificazione-epidemiologia-clinica-diagnostica-per-immagini Rifornimento aereo persistente
Un rifornimento aereo persistente si definisce come la presenza di aria nel...
Pneumotorace o PNX
Pneumotorace definizione: lo Pneumotorace (PNX) è definito come la presenza di aria nel cavo pleurico.
Pneumotorace classificazione:
Il PNX è classificato come spontaneo e non spontaneo.
-...
Stenosi tracheali benigne
Definizione: le stenosi della trachea rappresentano riduzioni del calibro del lume dell’organo e possono comportare quando sintomatiche una compromissione del normale flusso aereo. Eziologia: - Idiopatica:...
Mesotelioma pleurico
Definizione e generalità
Il mesotelioma è un tumore molto aggressivo delle cellule mesoteliali e si localizza a livello: Pleurico (70%)
Peritoneale (circa 30%)
Pericardico o...
Sarcoidosi
La sarcoidosi è una malattia infiammatoria granulomatosa multi sistemica caratterizzata dalla presenza di granulomi non caseosi (a differenza di quelli tubercolari) che possono esitare in fibrosi.La patogenesi è immunologica e l'eziologia sconosciuta.
Miastenia Grave (MG) o myasthenia gravis
Miastenia grave, definizione: malattia autoimmune della placca neuromuscolare, provocata da anticorpi anti-AChR (ovvero anti-recettore dell’acetilcolina), che si legano al di fuori del normale sito...
Esofagectomia sec. Ivor-Lewis
L'esofagectomia sec. Ivor-Lewis viene definita come una tecnica chirurgica demolitiva dell'esofago adottabile in caso di k esofageo del terzo medio e coque lo inferiore. La comunità...
Bronchiectasie
Le bronchietasia sono dilatazioni anormali e permanenti di rami bronchiali, conseguenti ad alterazioni della struttura delle loro pareti. L'esatta incidenza è difficile da determinare perché il riconoscimento è legato alle complicanze settiche delle dilatazioni , quindi le forme non complicate possono passare del tutto inosservate.
Gozzi cervicomediastinici
Gozzi cervicomediastinici - Definizione
aumento del volume della tiroide che oltrepassa il giugulo, ed entra nel mediastino, di 3 dita trasverse in condizioni di collo...