Dr.ssa Serena Manfreda
15 ARTICOLI 0 COMMENTI
Nata a Gagliano del Capo (LE) il 05/05/1989. Diplomata presso il Liceo Scientifico G.C.Vanini di Casarano (LE) con il massimo dei voti. Laureata con lode in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi "G. d'Annunzio" di Chieti con una tesi dal titolo "Diagnosi, timing terapeutico ed outcome nell'Ischemia intestinale acuta".
Ha frequentato nell’estate 2012 il Gross Anatomy Course presso la New York University, per poi tornarci l'anno successivo in qualità di tutor. Nella tiroidectomia o asportazione chirurgica (totale o parziale) della ghiandola tiroide, così come nell'ambito di tutti gli interventi, si distinguono complicanze generiche e complicanze specifiche. Le complicanze generiche sono: l'infezione della ferita;
un'emorragia interna, con successiva possibile formazione di una raccolta ematica;
possibili esiti cicatriziali non corretti. Le complicanze specifiche, invece, sono correlate sia al tipo di patologia che stiamo trattando...
Premessa: La Sindrome di West e la Sindrome di Lennox-Gastaut sono due esempi di sindromi epilettiche tipiche dell'infanzia, che tendono a verificarsi nel primo anno di vita. Più precisamente, la S. di West è più frequente tra i 4 e i 12 mesi, mentre la S. di Lennox-Gastaut comincia a manifestarsi tra i 2 e i 6 mesi, anche se, nella maggior...
Introduzione
La Sindrome di West e la Sindrome di Lennox-Gastaut sono due esempi di sindromi epilettiche tipiche dell'infanzia, che tendono a verificarsi nel primo anno di vita. Più precisamente, la S. di West è più frequente tra i 4 e i 12 mesi, mentre la S. di Lennox-Gastaut comincia a manifestarsi tra i 2 e i 6 mesi, anche se può presentarsi...
L’ipogonadismo maschile è una patologia caratterizzata dalla riduzione della funzione testicolare.
RICHIAMI DI FISIOLOGIA
Le gonadi maschili hanno due funzioni importanti: - Ormonale à produzione degli ormoni sessuali, che prevede la sintesi di androgeni, di cui il principale è il testosterone - Germinale à produzione degli spermatozoi, che sono le cellule deputate alla riproduzione. Nel complesso, l’ipogonadismo si può esplicitare come la perdita di...
Neurinoma Nervo Acustico - DEFINIZIONE
Il neurinoma del nervo acustico è un tumore benigno derivante dalle cellule di rivestimento -cellule di Schwann- dell’ottavo nervo cranico. Nella maggior parte dei casi, si tratta di uno schwannoma del nervo vestibolare, più raramente del nervo cocleare o del nervo faciale. Questi tre nervi, che contraggono uno stretto rapporto anatomico, hanno in comune il passaggio...